Governance
Executive Board
Scientific Committee
Screening Commitee
Stefania Quaini
https://www.linkedin.com/in/stefania-quaini-31965b60/
Stefania ha co-fondato nel 2012 Impact Hub Trieste, incubatore first mile e spazio di coworking, parte della rete globale per l’innovazione sociale, business e progetti impact driven, di cui è stata CEO fino al 2017. Dal 2017 si occupa prevalentemente della realizzazione di progetti di innovazione sociale, sviluppo sostenibile e filantropia strategica per alcune importanti Fondazioni italiane.
Giacomo Gigantiello
CEO Gruppo AXA Italia
Classe 1971, vanta oltre 25 anni di esperienza manageriale in realtà multinazionali, di cui 12 trascorsi in Italia.
Laureato in Economia e Commercio alla Bocconi con Master all’Esade Business School in International Marketing, è entrato in AXA Italia nel marzo 2017 come Chief Transformation Officer e membro del Management Committee, giocando un ruolo primario nella trasformazione digitale di AXA Italia e contribuendo al consolidamento della compagnia italiana tra i dieci mercati chiave del Gruppo.
Nell’Aprile 2020 la promozione a Chief Strategy & Development Officer per i mercati Europei di AXA con responsabilità di indirizzo e coordinamento strategico delle entità del Gruppo AXA in Svizzera, Inghilterra, Irlanda, Spagna e più recentemente del Messico, sedendo come rappresentante di AXA nei consigli di amministrazione delle diverse società controllate.
Prima di entrare in AXA, Gigantiello, ha ricoperto ruoli di responsabilità in Finanza, Audit, Business Development e Operations in diverse divisioni della GE Capital, fino a divenire COO di GE Capital in Italia e consigliere Delegato nelle società del gruppo bancario. Giacomo è stato anche Direttore Generale delle divisioni di Consumer Finance di GE Capital sia in Gran Bretagna che in Italia.
È membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo di ANIA. Crede fortemente nell’innovazione tecnologica per poter offrire al cliente un’esperienza sempre più intuitiva e servizi distintivi agili.
Marco Nannini
Marco Nannini è CEO di Impact Hub Milano, Incubatore Certificato, e Senior Advisor di FabriQ, l’Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano. È inoltre membro di Toniic, il più importante network di Impact Investor al mondo. È stato socio e Managing Director di Italian Angels For Growth (IAG), primo gruppo italiano di Business Angels,. Ha maturato una ventennale esperienza di Strategy e Management Consulting in primarie società del settore come The Boston Consulting Group e Roland Berger Strategy Consultants.
Cofondatore e membro del CdA di almostthere, startup nel settore wellness & sport, Marco è stato anche Cofondatore e Presidente di GS4C, una startup innovativa che si occupa di materiali ecocompatibili e riciclabili. Dopo essersi laureato in Economia Politica all’Università Bocconi, ha approfondito i suoi studi di management grazie ad alcuni corsi executive presso INSEAD. È Presidente dell’Associazione Riccardo Nannini.
Chiara Soldano
https://www.linkedin.com/in/chiara-soldano-06909549/
Health Director Gruppo AXA Italia.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Chiara Soldano, 43 anni, approda in AXA nel 2016 come Head of Underwriting Broker, dopo aver ricoperto importanti ruoli nel settore dell’underwriting.
Dal 2018 assume ruoli di crescente responsabilità, quali Head of Liability & International per tutte le linee (property, liability, engineering e surety) e stream leader del progetto di unificazione con AXA XL.
Assume nel 2020 la carica di Health Director.
Laura Cosa
Amministratore delegato di IMPACT HUB TORINO
Dopo una laurea cum laude in Finanza conseguita presso l’Università degli Studi di Torino e due esperienze di studio all’estero (presso l’IIIPM di Mumbai – India e la Lanzhou University – Cina) inizia il suo percorso professionale nel settore della microfinanza. Laura è responsabile dello sviluppo di progetti in Italia, Europa e Africa della ONG francese PlaNet Finance (oggi Positive PlaNet) guidata dall’economista Jacques Attali, per 4 anni e mezzo. Nel 2013 consegue il diploma di Certified Expert in Microfinance presso la Frankfurt School of Finance & Management. Dal 2014 si dedica a fondare la sede piemontese del network internazionale Impact Hub e da giugno 2016 ne assume il ruolo di Amministratore Delegato.
Elena Shneiwer
Head of Corporate Responsibility, Thought Leadership and Public Affairs, AXA Italia
Emiliana di origine, romana e milanese di adozione, dopo una laurea cum laude in Scienze Politiche presso LUISS Guido Carli e un Master in Scienze del Governo e relazioni istituzionali, entra in AXA nel 2008 leader globale assicurativo, per contribuire a sviluppare l’aerea sostenibilità e public affairs.
Dopo un’esperienza nel team CSR della headquarter di Gruppo a Parigi, dal 2015 è Head of Corporate Responsibility & Thought Leadership e dal 2017 anche di Public Affairs di AXA Italia, dove gestisce le partnership con l’ecosistema sociale e il terzo settore e i progetti ad alto impatto sociale, dagli investimenti in ricerca dell’AXA Research Fund alle iniziative di education sui rischi, di innovazione e inclusione sociale, e l’associazione di volontariato aziendale AXA Cuori in Azione. E’ inoltre referente per le relazioni con istituzioni e associazioni di categoria e le attività di thought leadership su grandi trend emergenti e temi di innovazione per la assicurazioni, come l’#AXAForum e l’AXA-Bocconi seminar. Consigliere in Italia di Junior Achievement, la più grande organizzazione no-profit globale per l’educazione economico-imprenditoriale dei giovani, e membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione ANIA. Appassionata da sempre di innovazione sociale e open innovation, ha sviluppato nel 2017 #AXAInnovationHub – la startup interna in partnership con Impact Hub Milano per co-creare servizi assicurativi innovativi – e nel 2018 il primo hackathon di open innovation di AXA Italia.
Laura Rovizzi
Economista, esperta di business development e regolamentazione. Ha lavorato vari anni come ricercatore senior alla London Business School e alla Columbia University di New York.
Lunga carriera manageriale in Olivetti, Omnitel, Enel e infine Wind Telecomunicazioni, dove è stata responsabile della direzione Internet e multimedia, direttore del portale Libero, e infine direttore della Pianificazione Strategica.
Ha fondato ed e’ AD di Open Gate Italia società di consulenza istituzionale e regolamentare specializzata nei settori TV e Telecomunicazioni.
Fondatore e azionista di www.Firstonline.info, giornale web di economia, finanza e mercati.
Dal gennaio 2013 Consigliere di amministrazione di TivùItalia -operatore di rete televisa digitale terreste.
Laura Iris Ferro
Imprenditrice e manager in ambito biotech e della salute. Laureata in medicina, specializzata in psichiatria e farmacologia clinica, presso l’università di Milano. MBA presso l’università Bocconi. Nel 2015 è stata indicata tra le 10 donne manager più innovative in Italia da Wired.
Attualmente è consigliere di Amministrazione della Società biotech MolMed Spa, quotata in Borsa. E’ Presidente di Bio4Dreams, il primo incubatore nel campo delle scienze della vita in Italia, e Vicepresidente di IAG, il maggiore network di business angels nel nostro Paese. Laura Ferro è inoltre nel CdA di start up che operano nel campo delle neuroscienze quali Newronika e Wise. Fa parte dell’Advisory Board del Fondo Panakes (tecnologie biomedicali e dispositivi medici).
E’ stata Presidente del Pio Albergo Trivulzio, una delle principali strutture di cura geriatrica in Italia e in Europa. E’ stata inoltre Consigliere Indipendente di Sorin Group, multinazionale leader nell’ambito dei dispositivi medicali per il trattamento delle patologie cardiovascolari. Ha ricoperto poi diversi incarichi in strutture pubbliche e private. Dopo aver svolto la professione di psichiatra nel settore pubblico e privato è entrata nell’azienda farmaceutica di famiglia, Crinos spa, nella quale ha ricoperto diversi incarichi. E’ stata presidente di Foltene Laboratories spa (prodotti per la cura dei capelli) e ha ricoperto diverse posizioni manageriali in Sirton Pharmaceuticals spa, società produttrice di farmaci conto terzi. Ha fondato l’azienda biotech Gentium, della quale è stata presidente e amministratore delegato, portandola alla quotazione negli Usa, prima all’Amex e poi al Nasdaq. L’azienda è stata poi ceduta a Jazz Pharmaceuticals all’inizio del 2014.
Paola Perini
Mentor, Impact investor,
Esperta innovazione tecnologica, imprenditorialità innovativa e femminile.
Specializzata in gestione dei processi di innovazione tecnologica, con più di 25 anni nella valorizzazione della ricerca tecnologica, gestione dell’innovazione, start-up di imprese innovative, empowerment dell’imprenditorialità femminile in Italia e Paesi in via di sviluppo. Ha lavorato per ASTER, ENEA, UNIBO, Commissione Europea, imprese private di consulenza e industriali (tra cui: Pirelli, Kemet Electronics Ind, SCS Consulting) e ONG.
Da più di 20 anni nella creazione di imprese innovative, è Partner e Women & tech incubation expert di Impact Hub Milano, Co-fondatrice e General Manager di INNOVAMI (BO- IT). Mentor/advisor di imprese Tech/Knowledge based (ICT, ambiente e energia) e ad impatto sociale-ambientale (economia circolare, mobilità sostenibile, finanza ad impatto).
Consulente internazionale in metodologie per lo spin-off da ricerca (Argentina e Algeria) e startup di imprese femminili (Italia, Medio Oriente, Asia Centrale, Africa orientale). Membro di comitati di varie startup competition (GSVC, TimWcap, Innovami, IHM Acceleration).
Laureata in Economia Aziendale all’Università L. Bocconi. Specializzata in gestione dei processi di innovazione tecnologia. Master in Gestione della Proprietà intellettuale. Executive in Filantropia Strategica e Imprenditorialità sociale.
Curiosa, esploratrice, pragmatica, profondamente appassionata dell’innovazione positiva guidata dall’imprenditorialità , dove diversità, reciprocità, sostenibilità ed impatto sono valori essenziali
Mentor, Impact investor,
Expert in Tech-innovation, Innovative and female entrepreneurship.
Specialised in management of the technological innovation processes, with more than 25 years’ experience in the management of the technology transfer and innovation processes, creation and start-up of new tech/knowledge based enterprises and empowerment of female entrepreneurship in developed and developing countries.
She has worked for European Commission, ENEA, UNIBO, ASTER, private industrial/consultancy companies (among these, Pirelli, Kemet Electronics. SCS Consulting) and NGOs.
More than 20 years’ experience in innovative enterprise creation field, she is: Partner and Women & Tech Incubation expert at Impact Hub Milan; Co-founder and General Manager of INNOVAMI (BO- IT); Mentor & Advisor of Tech/knowledge based startup (ICT, environment, energy) and impact startups (circular economy, sustainable transport, impact finance), Member of startup competitions’ commitees (among these: GSVC, TimWCap, Innovami, IHM Acceleration).
International consultant on research spin-off (Argentina, Algeria) and female startups (Italy, Middle East, Central Asia, Eastern Africa).
Graduated in Business administration at “L. Bocconi” University, specialised in the Management of innovation processes, she has a Master degree in Management of Intellectual Property Rights and Executive training in Strategic Philantropy and Social Entrepreneurship.
Curious, explorer, practical, deeply keen on the positive innovation lead by entrepreneurship, where diversity, reciprocity, sustainability and impact are basic values.
Paola Perini
Paola Perini è esperta nella gestione dell’innovazione, trasferimento tecnologico, spin-off e start-up di nuove imprese basate sulla tecnologia e conoscenza (ICT, Energia, Ambiente), Leader nell’empowerment dell’imprenditoria femminile, Advisor di principali programmi di Spin-off (Emilia Romagna, Argentina) e di programmi di rafforzamento della nuova imprenditorialità femminile in Paesi in via di sviluppo (Programmi italiani, europei e della Banca Mondiale per Medio Oriente, Asia Centrale, Africa orientale) e in Italia.
Curiosa, esploratrice, pragmatica, profondamente appassionata dell’innovazione positiva guidata dall’imprenditorialità , dove diversità, reciprocità, sostenibilità ed impatto sono valori essenziali
Paola Perini
Paola Perini is an expert in management of innovation, tech-transfer, start up and spin-off of new technology and knowledge-based enterprises (ICT, Energy and Environment). She is a leader in the women entrepreneurial empowerment. She is a shareholder in Incubators & COO (Impact Hub Milan, Innovami). She is an advisor for major Spin-off programs (Emilia Romagna, Argentina) and Female Entrepreneurship empowerment programs in Developing Countries (IT, EC and WB programs for Middle East, Central Asia, Eastern Africa) and in Italy.
Curious, explorer, practical, deeply keen on the positive innovation lead by entrepreneurship, where diversity, reciprocity, sustainability and impact are basic values.
Federica Lolli
Nata a Cento (FE) nel 1974, laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, dove ha collaborato in qualità di cultore della materia con la cattedra di diritto civile del Prof. Ugo Ruffolo. È abilitata all’esercizio della professione forense dal 2001. Alumni della London Business School presso cui ha frequentato il programma ADP in General Management nel 2008.
Dal gennaio 2017 entra, in qualità di Senior Counsel Operations Italy and Spain, nel Gruppo LyondellBasell quotato al NYSE, tra i primi cinque gruppi del settore chimico al mondo. Oggi è Legal Director Italy and Spain e ha la responsabilità di presidiare tutte le aree legali che possano avere impatto sulle attività produttive e di R&D in Italia e Spagna (tre siti produttivi e il più importante centro di ricerca su scala globale) con particolare focus sulle aree Manufacturing, Supply Chain e Procurement, oltre al coordinamento delle attività legali per gli ambiti HSE, Compliance e Corporate.
Inizia la sua carriera di giurista d’impresa nel luglio 2000 con l’ingresso in Datalogic S.p.A. – leader mondiale nel settore dell’acquisizione automatica dei dati e di automazione dei processi – di cui segue la quotazione presso il Nuovo Mercato di Borsa Italiana e in cui ricopre diversi ruoli di crescente responsabilità nell’ambito del dipartimento legale e della proprietà intellettuale. Tra il 2004 e il 2009 segue il piano di sviluppo per M&A in Italia, negli Stati Uniti e in Asia. Dal 2009 al 2015 è Group General Counsel e Head of Intellectual Property del Gruppo Datalogic, nonchè consigliere di amministrazione, con delega per gli affari legali e la proprietà intellettuale, nelle principali controllate del Gruppo.
Dal luglio 2017 è Amministratore non esecutivo e indipendente di Italgas S.p.A., società quotata presso Borsa Italiana.
Nel 2017 è tra i fondatori di Doorway S.r.l. , piattaforma di equity investing per la raccolta di capitale di rischio online.
Barbara Cominelli
Barbara is a C-level exec with more than 20 years of experience in the Tech, Energy, Consulting, Industrial and Venture Capital industries. She’s passionate about digital transformation, innovation and talent development and how they drive business growth and empower customers and society.
She has a strong track record in Digital and Digital Transformation, coupled with 360 experience in P&L management, Strategy, Planning, Marketing, Sales, CRM, Large Operations Management (>3000people).
She has a wide international experience, having studied/worked in Italy, UK, NL, Spain, USA, LUX, leading diverse teams located in multiple countries.
Since April 2018 she’s the COO, Marketing and Operations Director at Microsoft in Italy, in charge of orchestrating and driving the business across the different Products/Service lines.
Previously she served as Director of Digital and Commercial Operations in Vodafone, where she led the largest organizational unit of the company with a team of 3000 employees managing traditional and digital channels as well as the Digital Transformation Program and the P&L of the Wholesale Business Unit.
Since 2014 she’s Non-Executive Director at ERG S.p.A., public company #1 in wind energy in IT and 9th in EU.
She’s been nominated “Top 50 most inspirational women in tech in EU” by InspiringFifty both in 2016 and 2017; and she’s now in the “Hall of Fame” and part of the Jury of the Italian Chapter. She’s also been recognized as the “Best Digital Director” In Italy and “Top 15 women in Digital” (2017), “Best Woman Executive” (2014), Best Young Executive” (2009) awards.
She won on with her teams more than 20 awards for excellence in Digital, Digital Transformation, Omnichannel Customer Experience and Operational excellence.
Previously she’s been: Strategy, Planning & Marketing Director for a 7 bill energy multinational; Partner of a Venture Capital investing in High Tech in Italy, USA, France; Manager for a major consulting firm in London and Milan; Marketing Professor at Bocconi University.
She holds a Degree 110/110 Summa Cum Laude in Business Administration (Bocconi) and Master CEMS-MIMs in International Mgmt (Bocconi and ESADE, Barcelona); she also completed exchange program at Rotterdam School of Mgmt and executive education courses at Stanford and SDA Bocconi.
Passionate about people/talent development, she’s a strong promoter of diversity and she’s actively engaged as a mentor in several non-profit initiatives, with special focus on women/girls in tech.
She lives in Milan with her husband, son and cat.
Cinzia Faisé
Nata a Niardo (Brescia) nel 1964, è laureata in Economia e Commercio.
Manager con oltre 25 anni di esperienza in aziende nazionali e multinazionali, ha sviluppato la sua carriera professionale in posizioni di Sales & Marketing Director, Global Business Unit Director e Chief Executive Officer sia in aziende di servizi che di beni industriali.
Dopo un’esperienza nel Gruppo Ferrovie Nord Milano in qualità di Sales & Marketing Director di Ferrovie Nord Cargo, nel 2005 diventa Business Unit Director Italia e Svizzera di Pirelli Cavi e Sistemi e quindi di Prysmian.
Nel maggio 2011 diventa Chief Executive Officer di Prysmian in India e quindi capo di due Business Unit Globali – Power Distribution e Trade & Installers – in qualità di Vice President Energy and Infrastructure di Prysmian Group.
Da novembre 2014 a settembre 2018 è Chief Executive Officer di Trenord, Presidente di TILO – società svizzera partecipata dalle Ferrovie Federali Svizzere – e Vice Presidente di AGENS/Confindustria.
E’ Non Executive Indipendent Director e Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione di Italgas, e Non Executive Director di CAL Concessioni Autostradali Lombarde – società per azioni partecipata da ANAS e Infrastrutture Lombarde.
Anna Amati
Anna è fondatrice e vice-presidente di META Group (www.meta-group.com), una società internazionale con una consolidata esperienza nel settore dell’innovazione, dalle politiche agli strumenti, capace di integrare assistenza tecnica per lo sviluppo economico, servizi dedicati per la creazione e l’accelerazione di imprese ad alta intensità di conoscenza e gestione degli strumenti di capitale di rischio, in Italia e all’estero.
Architetto, facilitatore dell’innovazione, ha maturato oltre 20 anni di esperienza in politiche di sviluppo economico e meccanismi di supporto all’innovazione di aziende e territori, con particolare attenzione al trasferimento tecnologico e alla creazione, accompagnamento e valutazione di spin-off. È stata, tra il 2014 e il 2018, membro del consiglio direttivo di ITALIA Startup. E’ membro del consiglio di amministrazione di LV.EN. Holding (controllante della quotata LVenture Group) e socio di IAG, Italian Angels for Growth.
Da gennaio 2018 è uno dei cinque esperti valutatori italiani, tra gli 84 europei, del programma Horizon2020 SMEInstrument.
Dal gennaio 2016 è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione “Teatro Stabile dell’Umbria” e membro del comitato scientifico dell’Istituto italiano “Treccani”. Citata da Wired tra le dieci donne italiane più innovative del 2015 e vincitore del premio internazionale “techno-visionarie_sezione finanza 2016”.
Speaker e testimonial in eventi sui temi di Imprenditorialità, Capitale di rischio e Innovazione, è membro di giuria di competizionia livello nazionale ed internazioncarlotta-venturaale. Sposata con Claudio, Anna ha tre figli, Leonardo, Riccardo e Camilla.
Carlotta Ventura
Carlotta Ventura, degree in Classical Studies, is a Chief Communication Officer of Blue chip corporations. She has worked in automotive (GM e FORD), telecommunications, digital (TELECOM, TIM), energy (ACEA), and transport industry FS Italiane. As Executive VP Brand Strategy and Media of Telecom Italia she participated to the launch of Working Capital #WCAP, a start-up accelerator for over 5000 high-potential start-ups of the Italian digital sector.
Carlotta Ventura, archeologa classica, è stata Chief Communication Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato,
Direttore Brand Strategy e Media di TIM, prima ha lavorato in General Motors e Ford. Appassionata di digitale e buone idee ha collaborato al lancio gestione di WCAP, l’acceleratore TIM che ha visto coinvolte più di 5000 start up. Iperattiva supporter del talento e di quello femminile in particolare.
Cristina Pozzi
Autrice del libro “2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo” e co-fondatrice e CEO di Impactscool, Cristina è un’imprenditrice sociale che studia e porta ai giovani formazione sulle nuove tecnologie, sugli impatti sociali ed etici dei cambiamenti che provocano e sul futuro.
Cristina è Advisor e Angel Investor di diverse startup italiane e internazionali. www.cristinapozzi.com.
Nel 2006 ha fondato con Andrea Dusi Wish Days, storia di successo italiana venduta ad un gruppo internazionale nel 2016.
Laura Donnini
Profilo Laura Donnini, ad e publisher HarperCollins Italia
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Firenze, ha maturato la propria esperienza professionale in importanti aziende multinazionali del Largo Consumo per tredici anni, per approdare nel 2001 nel settore dell’Editoria Libraria come direttore generale di Harlequin Mondadori.
Dopo sette anni, ha sviluppato la sua carriera all’interno del Gruppo Mondadori prima come amministratore delegato di Piemme e poi come direttore generale & publisher di Mondadori.
Nel 2013 diventa amministratore delegato di RCS Libri con la responsabilità delle divisioni Trade, Scolastica e Internazionale, fino a settembre 2016 a seguito della vendita a Mondadori Libri.
Siede come amministratore indipendente nel Consiglio di Amministrazione di Amplifon e Pinko.
Da febbraio 2017 è in HarperCollins Italia, dove ricopre la carica di amministratore delegato & publisher.
Da sempre è impegnata sui temi di leadership e diversity, mediante l’attività in Valore D.
Giorgia Freddi
https://www.linkedin.com/in/giorgia-freddi-851a5a45/
Da quasi 20 anni impegnata nel ricercare modi nuovi e attuali di comunicare le aziende, costruendo posizionamento e reputazione in un mondo che aggiorna i suoi canali con ritmo incalzante, attualmente ricopro in AXA Italia il ruolo di Direttore Communication, Corporate Responsibility & Public Affairs e faccio parte dell’Executive Committee.
L’interesse per il linguaggio e per i media ha guidato la mia formazione umanistica, che ha trovato sbocco prima nella comunicazione con i media, poi nella pubblicità e nelle relazioni esterne, in settori diversi ma sempre focalizzati sui sevizi per le persone, dalla pubblica utilità alle assicurazioni.
La passione per l’innovazione e per la responsabilità sociale con un occhio sensibile sul femminile ispira e continua a ispirare le mie scelte professionali. La più recente è quella che mi ha portato in AXA, leader mondiale nel settore della protezione, che in Italia vanta 4,5 milioni di clienti. Qui ho la responsabilità di ideare e coordinare le strategie di posizionamento del brand e di comunicazione, integrando i canali esterni e interni, a supporto della strategia di business, con un forte focus sui media e sugli stakeholder istituzionali. Mi occupo di CR e di thought leadership e da poco ho avuto il privilegio di entrare nel consiglio direttivo di Angels4Women: il network di business angels di AXA creato con Impact Hub Milano per lo sviluppo delle startup al femminile a elevato potenziale di crescita. Un grande onore e un’importante occasione per dare un contributo concreto alla lotta per ridurre il divario tra i generi e per sostenere le donne che si mettono in gioco e sfidano gli stereotipi.
2002 – 2010 | Ruoli di responsabilità e di dirigenza presso il Gruppo Hera, multiutility leader nei servizi ambientali, idrici ed energetici: dalla gestione dei rapporti con i media e comunicazione corporate, ad attività di CSR e comunicazione interna.
2010 – 2019 | Direttore Marketing e Comunicazione presso Groupama Assicurazioni, filiale italiana del Gruppo assicurativo, bancario e di servizi finanziari di origine francese e di dimensione europeo. Tra gli incarichi: la definizione di strategie di marketing, la realizzazione di campagne pubblicitarie e la gestione del piano media, il coordinamento di sponsorizzazioni nazionali, eventi istituzionali e interni, campagne di comunicazione web e attività digital, la gestione di attività CSR.
Annamaria Tartaglia
Formatasi in agenzie internazionali di pubblicità (TBWA,B Communication, Attila&Co) ha presto scelto la sua strada nel mondo della moda, del lifestyle e del lusso. Tra le sue esperienze manageriali aziende quali Trussardi e Ferragamo in qualità di Global Marketing e Communications Manager, Superga e Value Retail come Chief Marketing & Communications Officer.
Attualmente è CEO di TheBrandSitter, be spoke factory dedicata allo sviluppo strategico di marchi alto di gamma nei mercati internazionali.
E’ impegnata nello scouting, mentoring e formazione di giovani talenti con sviluppo di start up e di nuovi progetti imprenditoriali che supporta con innovatività, visione e capacità di coaching.
E’ direttore scientifico e docente per Master in Lusso, Fashion, Beauty e Retail presso le Università e le scuole più qualificate in Italia e all’estero.
Ha pubblicato il libro “Il Lusso… Magia&Marketing. Presente e futuro del superfluo indispensabile” (Ed. Franco Angeli – 5 edizioni dal 2005 ad oggi).
Francesca Natali
Francesca Natali is managing director of Meta Ventures, the financial company of Meta Group of which she is a partner.
She has a major in Economic Sciences from Siena University and a Master’s in International Business Communication; she has more than 15 years’ experience in the management of risk capital funds in Italy, Poland and Slovenia and a solid track record in co-investing in the healthcare sector with Business Angels.
She has worked for the European Commission and other important international donors (EIB).
She seats in the board of directors of many companies in which the Ingenium Fund holds shares.
Isabella Falautano
Chief Communication and Stakeholder Engagement Officer, Illimity Bank
Europea con passaporto italiano e austriaco, dopo una laurea cum laude in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e un master in Sviluppo Internazionale, inizia il suo percorso professionale nel 1996 come research fellow dell’Istituto Affari Internazionali, con un distacco nel 1998 alla World Bank a Washington DC. Nel 2001 inizia il suo percorso nel gruppo Monte dei Paschi, come responsabile dell’area studi e relazioni istituzionali del polo assicurativo, per poi entrare nel 2007 in AXA, leader globale assicurativo, sviluppando l’area e il team comunicazione, CSR e relazioni istituzionali. Lascia AXA nel 2018 con il ruolo di Direttore Esecutivo e Membro del Management Committee per cogliere la sfida di Illimity quale Chief Communication and Stakeholder Engagement Officer. Già VicePresidente di Valore D e Consigliere in Fondazione Partnership per Bocconi, Junior Achievement Italia, Fondazione ANIA, Forum ANIA Consumatori, e’ stata advisor in politica economica estera per la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È attiva in vari network internazionali: World Responsible Leader della BMW-Quandt Foundation; Marshall Memorial Fellow del German Marshall Fund of the United States; Conseiller du Commerce Extérieur de la France.
Francesca Reich
Laureata in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera con un’esperienza internazionale in Boston Consulting Group a Milano e Boston ed un MBA in finanza alla Columbia University a New York.
Nel 2001 entra nel Gruppo Telecom Italia come Strategy Director dell’area Media, e diviene successivamente Marketing Director per i marchi Internet del Gruppo Telecom Italia occupandosi dell’offerta fissa e convergente consumer, incluso il lancio del 4-play e dell’offerta IPTV. Dal 2011 ha ricoperto il ruolo di Digital Market Director in Telecom Italia, occupandosi di canali e progressivamate anche di servizi digitali per la clientela consumer.
Nel 2017 diventa stata Chief Marketing Officer di ePRICE, il leader italiano dell’ecommece e da gennaio 2018 è CEO di Consodata, la data company posseduta al 100% da ItaliaonLine.
È appassionata di strategia aziendale con specializzazione nella progettazione di nuovi servizi, di temi digital e big data.
Paola Profeta
Paola Profeta è professore associato di scienza delle finanze all’Università Bocconi e coordinatrice della Dondena Gender Initiative del Centro Dondena per le Dinamiche Sociali e Politiche Pubbliche, affiliata al CESifo di Monaco e al CHILD del Collegio Carlo Alberto di Torino e scientific advisor della Unicredit and Universities Foundation. E’ direttrice del Master of Science in Politics and Public Policy dell’Università Bocconi.
Ha coordinato progetti di ricerca finanziati da organizzazioni internazionali, fondazioni private, università e centri di ricerca. Ha organizzato numerosi convegni internazionali sul tema delle pari opportunità e della promozione delle carriere femminili. Sullo stesso tema, è attiva nel dibattito nazionale e internazionale. Collabora con il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con numerose associazioni che si occupano di parità di genere e leadership femminile. Scrive su Il Sole 24 Ore e collabora con il Corriere della Sera e il blog La 27esima Ora.
Gaela Bernini
https://www.linkedin.com/in/gaela-bernini-6510596/
Gaela Bernini ha studiato alla London School of Economics ottenendo un MSc in Development.
PhD in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, lavora alla Fondazione Bracco in qualità di Segretario Generale.
Dal 2019 è direttrice della Corporate Social Responsibility di Bracco.
È stata a capo dei progetti internazionali della Fondazione Milano per Expo 2015.
Ricercatrice a INSEAD, Fontainebleau, ha ideato e gestito importanti progetti dedicati allo sviluppo umano, alla promozione della ricerca scientifica e all’inclusione socio-economica delle donne.
E’ autrice di articoli e capitoli di libri sul tema della Filantropia e Management.
Ha una passione per la scienza e la sua diffusione nella società.
Gaela è madre di due ragazzi che cresce insieme al marito.
Lorenza Morandini
https://www.lorenzamorandini.com/
https://www.linkedin.com/in/lorenzamorandini/
È Adjunct Professor e Practice Leader – Supply Chain e Innovation – di Open Consultingdella LUISS Business School, dove insegna sugli stessi temi.
E’ Managing Director e membro del Consiglio Direttivo di Angels4Women e come Business Angel ha investito in Impact Hub Milano e nelle startup al femminile: Chitè e Foodlogica.
Membro, da Aprile 2021, del CdA e del comitato competitività e sostenibilità di Esprinet, società leader nel sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo) nella distribuzione di Information Technology e Consumer Electronics, è inoltre consigliere indipendente del CdA e membro del comitato rischi e sostenibilità di Sit Group, società italiana quotata in borsa, leader nei componenti per contatori di gas e riscaldatori.
Il percorso professionale di Lorenza si sviluppa in contesti internazionali, in The Boston Consulting Group (BCG) a Chicago e a Londra e in aziende industriali leader nei propri settori, come Indesit(oggi Whirlpool), Candy (oggi Haier), e Bestfoods (oggi Unilever).
Dopo la laurea all’Università Bocconi, con il massimo dei voti, un MBA presso l’ Indiana University (USA), grazie a una borsa di studio Fulbright, e una specializzazione (MBA-SPE) presso INSEAD (Fontainebleau – Francia), è entrata in The Boston Consulting Group (BCG), dove è diventata Global Supply Chain Leader fino al 2006.
Sempre nel 2006 ha iniziato a lavorare in Indesit, dove è rimasta sino al 2011, prima come Group Business Development Director e poi come Marketing Director Service.
Dal 2012 al 2015 ha lavorato nel gruppo CANDY HOOVER come General Manager Customer Service e nell’ Executive Committee, dove ha gestito direttamente oltre 600 persone e più di 2500 indirettamente, mentre dal 2015 al 2018 ha fatto parte dei transformation leadership teams di Poste Italiane.
Certificata come Innovation Manager dal Ministero dello Sviluppo Economico e inclusa fra le “Unstoppable women” dalla rivista StartupItalia, è parte della Commissione Fulbright per la selezione di PhD e MBA negli Stati Uniti, e membro della Ned Community.
Ambiti di competenza:
• Strategia in ambito Operations e Supply Chain;
• Innovazione e sostenibilità
• Angel Investing &Venture Capital
Marie-Pierre Schickel
Marie-Pierre è una Brand Innovation Strategist.
Supporta aziende e brands a definire le loro strategie, in particolare ad allineare la loro strategia di business e di “road-to-market” con la loro strategia creativa.
I suoi oltre 20 anni di esperienza spaziano dalla consulenza strategica, al marketing, branding e al design-thinking in ambito Post-Graduate Education.
Design-thinking, conoscenza e empatia con i propri clienti, insights concreti e viabilità delle soluzioni di business sono il suo mantra.
Nel 2012 ha lanciato il Master in Luxury Brand Management presso la Domus Academy, che ha diretto fino a maggio 2018. Accanto ai suoi incarichi di consulenza, continua a insegnare in varie università e forma professionisti sui rapidi cambiamenti del settore del lusso.
https://www.linkedin.com/in/marie-pierre-schickel-serravalle-4183203/