AL VIA STARTUP UNIVERSITY 2021

Torna, con grandi novità, il programma di formazione pratica e pre-accelerazione Startup University, ormai giunto alla sua quinta edizione.

La pandemia ancora in corso ha accelerato la digitalizzazione del programma, che si presenta con un nuovo formatibrido”, con una prima fase integralmente online, aperta a team early stage provenienti da ogni parte d’Italia, ed una seconda fase caratterizzata da un mix di attività online e offline.

Le due Fasi del programma

Fase 1Sprint dedicati alla prima validazione del Business Model (con cadenza quindicinale, caratterizzati da formazione pratica di gruppo e metodologia Lean Startup/Agile).

Questa fase sarà coordinata da Marco Giannone, mentor di elevato profilo, con esperienza pluriennale nell’accelerazione di startup early stage maturata in cinque anni di attività con Luiss Enlbas.

Fase 2Mentoring Personalizzato (minimo 10h a team su misura) + Sessioni in presenza (per la realizzazione ed ottimizzazione dei Pitch).

Questa fase sarà invece finalizzata all’ottimizzazione del percorso di validazione, in modo da giungere all’Investor Day finale con un buon livello di traction.

Le startup saranno accompagnate durante il percorso da mentor con esperienza pluriennnale e internazionale.

Esse avranno inoltre la possibilità di confrontarsi durante il Pitch Day e l’Investor Day con il network della Startup University, caratterizzato da partner di primaria importanza.

I partner di Startup University

Tra essi alcuni tra i più noti venture capital italiani, come Vertis SGR, Meta Group, Boost Hereos; il network di business angels Angels4Women; acceleratori quali UniCredit Start Lab e SellaLab; Università e Centri di ricerca come Uniba e Cetma; piattaforme di equity crowdfunding come BackToWork.

La Call di Startup University 2021

Per il lancio della Call 2021, che si chiuderà il 5 aprile, sono stati programmati 3 Webinar Gratuiti dedicati ad alcuni tra i temi più sentiti dalle startup early stage.

Primo appuntamento venerdì 12 marzo con “Da 0 a Traction: Come far crescere velocemente la tua startup” . Di seguito il link per iscriversi al webinar: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-da-0-a-traction-come-far-crescere-velocemente-la-tua-startup-142568852275

Tramite la pagina web https://startupuniversity.it/su21-free-webinar/ è possibile prenotare il proprio posto e seguire comodamente da casa tutti gli eventi formativi gratuiti.

Per partecipare alla Call, le startup troveranno tutte le indicazioni al seguente link: https://startupuniversity.it/startup-university-2021/

I numeri delle precedenti edizioni

Nelle prime quattro edizioni sono state pre-accelerate 70 startup e ben 18 di esse hanno ricevuto investimenti e finanziamenti, con alcune capaci di realizzare fatturati a sei zeri già dopo i primi due anni di attività.

La raccolta di capitali dei team della Startup University ha superato la soglia dei 4 milioni di euro nel 2020 e GAIA, startup partecipante alla scorsa edizione, ha raccolto quasi 200K con la campagna di equity crowdfunding conclusa in febbraio.

Un grande successo che la nuova edizione mira a consolidare, e che vedrà per la prima volta il programma esteso a tutta Italia, senza alcun limite territoriale.